Fatturazione elettronica: attenzione alle false PEC
Con un comunicato stampa del 14 ottobre 2019 L’Agenzia delle Entrate segnala nuovi tentativi di phishing tramite messaggi di Posta Elettronica Certificata riguardanti la fatturazione elettronica.
Si tratta di una truffa ben architettata che simula l’invio tramite Posta Elettronica Certificata di un file da parte del Sistema di Interscambio (Sdi) dell’Agenzia delle Entrate, con l’obiettivo di raccogliere informazioni per frodare il destinatario.
Come riconoscere la PEC falsa da quelle reali
Per evitare di cadere in trappola occorre innanzitutto prestare molta attenzione alle PEC che contengono nell'oggetto la dicitura “Invio File XXXXXXXXXX”.
Si consiglia poi di tenere sempre ben presenti le caratteristiche dei messaggi PEC inviate dal Sistema di Interscambio, che hanno le seguenti caratteristiche:
- Il mittente è solo del tipo sdiNN@pec.fatturapa.it dove NN è un progressivo numerico a due cifre.
- Il messaggio contiene necessariamente due allegati composti in accordo alle specifiche tecniche sulla Fatturazione Elettronica pubblicate sul sito dell’Agenzia delle Entrate.
Cosa fare in caso di ricezione della PEC falsa
Eliminarla immediatamente, e fare comunque sempre particolare attenzione a tutte le mail che richiedono di modificare l’indirizzo di recapito per le successive comunicazioni con il Sistema di Interscambio.
24 Ottobre 2019
Argomenti interessati
Articoli recenti
27 Aprile 2023 Codici errori SDI: cosa significano e come correggerli
23 Febbraio 2023 Il Manuale della Conservazione: cos'è e chi deve scriverlo
08 Luglio 2022 Google Analytics è illegale?
08 Giugno 2022 Nuove regole per il Reverse charge e gli acquisti esteri - guida alle autofatture elettroniche
20 Maggio 2022 Cookie: cosa fare per adeguarsi alle nuove linee guida
